Arriva Marzo, il mese del sole, della primavera, del risveglio e della libertà e noi insieme ai nostri bimbi ci prepariamo a dedicarlo alla conoscenza del corpo legato alla mente e alle emozioni.
Il corpo e la mente nello spazio
Attraverso il corpo il bambino presenta e comunica con gli adulti il suo modo spontaneo di sfruttare lo spazio, muoversi, utilizzare quanto ha a disposizione.
Da sempre i nostri lab speciali hanno accolto attività che coinvolgono anche la fisicità, come la psicomotricità, l’espressione corporea e lo yoga, di cui abbiamo ampiamente scritto i vantaggi.
A questo abbiamo anche aggiunto gli appuntamenti all’aperto di Gioconatura, il nostro progetto di Outdoor education, dove abbiamo la possibilità di giocare e fare attività pensate per l’aiuto alla gestione dello spazio.
Il corpo, la mente e le emozioni
Il corpo è per i piccoli il primo veicolo emozionale.
Questo è un aspetto fondamentale quando si tratta una disciplina come la “psicomotricità ” che vede stabilire un equilibrio “mente-corpo-emozione” attraverso il gioco e il divertimento.
Il programma ricreativo del mese
Le attività ricreative previste per marzo sono tutte orientate alla conoscenza del nostro corpo in maniera generale.
Alle consuete iniziative ricreative per i bambini più piccoli e per quelli più grandi il programma aggiunge i Lab speciali del venerdì in ludoteca dalle 17 con ospiti e attività nuove.
Laboratorio di Riciclo creativo: IL NOSTRO CORPO Venerdì 4
Laboratorio di Scrittura creativa: MI CONOSCO Venerdì 11
Laboratorio di motricità emozionale: CORPO IN MOVIMENTO a cura del professionista Fabrizio Salice Venerdì 18
Laboratorio di inglese: BODY PARTS
English Carniva la cura della madrelingua Dafina Shtefan Venerdì 25
Vi aspettiamo in Via Bologna 3 a Crotone e sui nostri social per gli approfondimenti.
Diamoci del noi: Comunicare in famiglia

Comunicare non è un concetto collegato alla parola. Lo dice la psicologia ma i bambini lo confermano ogni giorno.
Non è necessario parlare per farci capire, anzi molte emozioni si percepiscono proprio attraverso le espressioni del volto più che dalle parole.
Saper comunicare non è un talento ma si impara e si trasmette con il tempo e la costanza.
Ne abbiamo già parlato in un articolo su come si educa all’ascolto
Saper comunicare ed educare alla buona comunicazione sono due grandi compiti dei genitori di oggi, impegnati a destreggiarsi tra bambini sempre più arguti e tecnologia sempre più presente.
Ma in pratica come si fa?
Ne parliamo nel prossimo appuntamento di Diamoci del noi. Resta in contatto con noi per scoprire la data ✌🏻